0
Il tuo Carrello
0
Il tuo Carrello

Blog

  • Illuminazione LED: tutti i vantaggi
    • Risparmio energetico
    • Maggiore efficienza luminosa
    • Una durata di vita molto più lunga
    • Tutela dell’ambiente con un ridotto impatto ambientale
    • Funzionano anche con poca energia
    • Le lampade LED sono più robuste

    Quando si parla di innovazione tecnologica in ambito domestico, tra i numerosi aspetti da considerare troviamo senza dubbio i sistemi di illuminazione al LED. Negli ultimi anni, infatti, queste lampade sono diventate una scelta prioritaria per chi vuole arredare casa con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente, al risparmio e alle ultime novità in fatto di design.

    LED è la sigla inglese di Light Emitting Diode, diodo a emissione di luce, una tecnologia che ha trovato sempre più spazio nell’illuminotecnica industriale e domestica a partire dagli anni Novanta per il suo alto livello di efficienza energetica e il suo basso impatto ambientale.

    Per aiutarti a fare chiarezza sull’argomento abbiamo deciso di raccogliere in questo articolo alcune informazioni utili sull’illuminazione LED, illustrandoti i vantaggi e gli svantaggi rispetto alle alternative più diffuse sul mercato.

    Vediamo nel dettaglio i lati positivi del passare dalle lampadine tradizionali ai sistemi di illuminazione a LED.

    Vantaggi del LED: il risparmio energetico

    Le lampadine al LED, se paragonate ai sistemi di illuminazione a incandescenza e alogeni, ti garantiscono un risparmio energetico stimato tra il 50 e il 70%.

    Il LED, infatti, genera un flusso luminoso di circa 5 volte superiore rispetto alle altre tecnologie. Una lampadina che consuma 40 watt, quindi, può essere sostituita da una al LED che ne consuma 17, senza ridurre la luminosità effettiva della stanza.

    Di conseguenza, con l’illuminazione al LED i vantaggi in termini di risparmio di energia domestica sono notevoli già dopo pochi mesi.

    Maggiore efficienza luminosa

    Come accennato prima, i sistemi al LED garantiscono un’efficienza luminosa nettamente superiore rispetto ai sistemi tradizionali. Per efficienza intendiamo il rapporto tra il flusso luminoso misurato in lumen e la potenza di ingresso calcolata in watt, ovvero, per dirla in termini semplici, la quantità di luce generata con ogni watt di energia. Nella tabella seguente puoi notare subito il vantaggio garantito dalle lampadine al LED:

    • lampade a incandescenza efficienza di 13 lumen per watt di energia (lm/w);
    • lampade alogene 16 lm/w;
    • illuminazione fluorescente 50 lm/w;
    • LED 120 lm/w.

    

    Una singola lampadina LED genera una luce fino a dieci volte più potente rispetto ai vecchi impianti. Se hai pochi punti luce da sfruttare il LED è un’ottima soluzione per illuminare la tua casa casa e renderla elegante e accogliente.

    Una durata di vita molto più lunga

    Uno dei vantaggi del LED è inoltre la vita media delle lampade, che arriva a circa 50.000 ore, con il mantenimento costante del 70% di emissione luminosa. Alcune lampadine arrivano addirittura fino a 100.000 ore!

    Quando parliamo di durata il confronto con gli altri sistemi è schiacciante: per le lampade a filamento la durata media si assesta intorno alle 1.000 ore, mentre per i neon fluorescenti la stima è di circa 7.000 ore. Il LED dura quindi tra le 7 e le 50 volte in più rispetto agli altri impianti: molte meno lampadine da cambiare in giro per casa!

    Tutela dell’ambiente con un ridotto impatto ambientale

    I sistemi di illuminazione al LED non garantiscono solo un risparmio in termini di consumi energetici domestici, ma hanno anche un livello di emissioni molto ridotto.

    A proposito di impatto ambientale e lampadine LED i vantaggi derivano soprattutto dalla scarsa dispersione di calore. Il diodo, infatti, emette meno luce calda rispetto ai filamenti o ai neon. Il calore viene trattenuto all’interno del bulbo a una temperatura massima di circa 50 gradi. Questo vuol dire che le lampadine rimangono fredde, o al massimo tiepide, anche dopo molte ore di utilizzo e che il calore non viene dissipato nell’ambiente.

    Queste lampade, inoltre, non emettono raggi ultravioletti e a infrarossi, e grazie alla loro maggiore durata incidono nella produzione dei rifiuti.

    Funzionano anche con poca energia

    Un altro aspetto interessante è il basso livello di energia che il LED richiede, fattore che riduce sia i consumi che il livello di emissioni. Queste lampade funzionano perfettamente anche con fonti di energia rinnovabili come il sole e l’aria, in quanto anche un flusso energetico ridotto è sufficiente per accendere la luce.

    Il tempo di accensione, poi, è pari a zero secondi anche in condizioni estreme, con temperature fino a meno 40 gradi. Le lampade a LED, poi, non hanno bisogno di scaldarsi come le normali lampadine a incandescenza e illuminano da subito alla massima potenza.

    Le lampade LED sono più robuste

    I bulbi a diodo sono più robusti e resistenti agli urti rispetto alle lampadine a incandescenza. Non solo: pur essendo i diodi sensibili alla polvere e umidità, la capsula che li contiene garantisce sempre un livello di protezione maggiore se paragonata ai sistemi tradizionali.

    La resistenza e la longevità assicurano per l’illuminazione al LED vantaggi notevoli in termini di costi di manutenzione, con un rischio molto più basso di fulminare le lampadine.

    Lampadine LED: i vantaggi delle dimensioni ridotte

    Con dimensioni medie nettamente inferiori alle lampade tradizionali e una luminosità sempre al top, i LED possono essere integrati con l’arredamento in modo discreto e originale. Puoi implementare il tuo sistema di illuminazione direttamente in una scaffalatura o in una libreria per creare un’atmosfera unica. L’enorme adattabilità di queste lampade le rende perfette per escogitare soluzioni architettoniche anche per piccoli appartamenti o per illuminare con stile balconi e terrazzi.

Torna SU